Guidati dal maestro coltellinaio Alessandro Cosmai, avrai l’occasione di conoscere le basi della metallurgia, comprendere le caratteristiche degli acciai e imparare i principi fondamentali del trattamento termico, indispensabili per ottenere lame resistenti e durevoli.
Uno degli aspetti più importanti che sperimenterai è la “tecnica di lavorazione per asportazione“, utilizzata dai coltellinai moderni per ottenere lame precise e personalizzate. Con questa tecnica, non si lavora il metallo battendolo o deformandolo, ma si modella la lama rimuovendo gradualmente il materiale in eccesso tramite strumenti specifici (mole, lime, nastri abrasivi). È un processo che richiede pazienza, attenzione e metodo: fase dopo fase imparerai a sagomare la barra di acciaio, a rifinirne i profili e a curarne i dettagli, fino a ottenere una forma armoniosa e bilanciata. L’asportazione non solo garantisce un maggiore controllo sul risultato finale, ma ti permetterà anche di personalizzare la lama secondo le tue preferenze, rendendo ogni coltello davvero unico.
Attraverso un percorso che alterna momenti teorici a sessioni pratiche, scoprirai l’anatomia e le diverse tipologie di coltelli, imparerai l’uso corretto degli strumenti e avrai modo di applicare tutte le fasi operative: dalla sagomatura con tecnica di asportazione, alla tempra e all’affilatura, fino alla costruzione e al montaggio del manico in paracord. Non mancheranno cenni su alternative più complesse come la manicatura in legno, cuoio o Kydex.
Alla fine della giornata porterai a casa non solo il coltello realizzato con le tue mani, ma anche una nuova competenza: la capacità di unire manualità, precisione e creatività per dare vita a un oggetto unico.
Questo corso non è solo un’occasione di apprendimento tecnico, ma anche un’esperienza personale intensa, che ti permetterà di sperimentare la soddisfazione di creare qualcosa di tuo e di vivere da vicino il piacere del lavoro artigianale.
Il contributo del corso per gli associati è di €100,00 a persona.
compresi nel contributo avrete, oltre al corso:
Assicurazione personale
Tutta l’attrezzatura necessaria
Materie prime (acciai, ecc)
Dispensa finale
Attestato di partecipazione
Tesseramento annuale alla STONE ASD.
Se stai cercando un’esperienza e formativa e autentica. I posti sono limitati (max 10 Associati). Il Numero minimo per l’attivazione del corso è di partecipanti 6.
Se sei già associato, puoi procedere direttamente a bloccare il tuo posto versando un acconto del 50% del costo del corso o l’intera cifra sul C/C della ASD, e inviando un messaggio su whatsapp con l’avvenuto bonifico.
Se invece non sei ancora associato, puoi farlo in pochi minuti cliccando sul pulsante “iscriviti” successivamente verrai contattato e potrai partecipare a questa esperienza.
Per informazioni e iscrizioni, contattaci, cliccando su “richiedi info”.
Siamo a tua disposizione per ogni informazione o richiesta tu abbia bisogno!
Appassionato di lame, spade e coltelli fin dall’infanzia, ha trasformato questo interesse in un percorso di studio e di ricerca che lo accompagna ancora oggi. La curiosità per ciò che le lame hanno rappresentato nella storia si è unita alla volontà di comprendere a fondo i materiali, portandolo ad approfondire all’università i vari tipi di acciai e i loro trattamenti termici.
Il suo ingresso nel mondo della coltelleria avviene attraverso il collezionismo, la partecipazione a fiere, il confronto con amici artigiani e i forum di appassionati. Parallelamente, si avvicina alla scherma medievale (scrima), entrando in contatto con maestri di questa antica arte, che diventa per lui una costante fonte di conoscenza e un riferimento per garantire qualità e autenticità nei lavori che realizza.
Grazie alla collaborazione continua con artigiani esperti e maestri di scrima, sviluppa un approccio artigianale volto a creare coltelli che siano al tempo stesso armoniosi dal punto di vista estetico e strumenti funzionali per l’uso pratico. Dedica particolare attenzione alla scelta dell’acciaio e dei materiali, studia con precisione la geometria delle lame e l’ergonomia dei manici, e realizza trattamenti termici tramite forni a controllo elettronico o presso ditte specializzate.
Nella costruzione delle spade segue rigorosamente i parametri dei manuali storici, adottando scelte tecniche relative a tempra, bilanciamento, pesi e misure, affinché risultino adeguate al reale utilizzo in allenamento.
Negli ultimi anni si è specializzato sia nelle lavorazioni per asportazione che nella forgiatura a caldo, unendo tecniche moderne e tradizione artigianale per dare vita a pezzi unici.
Oggi porta avanti con dedizione un’attività che unisce passione, competenza tecnica e rispetto per l’eredità storica, con l’obiettivo di creare manufatti che raccontino una storia e mantengano viva un’arte antica.