Favicon Stone Outdoor Experience
Stone Outdoor Experience Logo White

Bosco di notte

Miti Leggende superstizioni

Sabaudia

29 Agosto 2025

"Cosa c'è realmente nel bosco di notte?"

Questa Passeggiata è pensata per famiglie, curiosi e amanti della natura che desiderano vivere una serata insolita tra i sentieri del bosco, alla scoperta di verità sorprendenti e storie dimenticate.

Attività a numero chiuso max 20 adulti

Cammineremo, con la Dott.ssa Augusta D’Andrassi sotto le stelle, accompagnati dai suoni della notte, in un’atmosfera affascinante e ricca di mistero.

Durante il percorso avrai l’occasione di mettere in discussione miti, leggende e superstizioni legati al buio, agli animali notturni e ai rumori del bosco. Scoprirai che molte paure nascono da racconti antichi, ma che dietro a ogni leggenda si nascondono spesso spiegazioni curiose, fatti reali o semplici fraintendimenti.

Ogni passo sarà un invito a guardare la natura con occhi nuovi, lasciandoti guidare da un approccio più consapevole, rispettoso… e anche un po’ meravigliato.

La camminata è facile e adatta a tutte le età: non serve esperienza, solo voglia di ascoltare, osservare e lasciarsi stupire.

Sarai accompagnato da guide esperte e appassionate, che condurranno la serata con attenzione, sicurezza e tante storie da condividere.

Tornerai a casa con nuove conoscenze e tanti spunti di riflessione, ma soprattutto con il ricordo di un’esperienza unica, vissuta nel momento più magico del giorno: la notte.

Un’occasione speciale per guardare il bosco in notturna con occhi nuovi.

Contributo attività per gli associati:

  • adulto 15.00€ 
  • Bambini gratuiti (fino a 14 anni)
Favicon Stone Outdoor Experience

Scopri tutti i dettagli sui nostri corsi

Scopri
tutti i dettagli
sui nostri corsi:

27

Agosto 2025

29

Agosto 2025

Argomenti del corso:

  • Presentazioni
  • Benvenuti nel Parco Nazionale del Circeo
  • Sicurezza ed emergenza
  • Ascolto nella notte
  • Che animale è?
  • Orientarsi
  • Rientro alle macchine
  • Saluti

Attrezzatura consigliata:

  • Acqua
  • Spray Antizanzare
  • Torcia (Frontale e/o manuale)

Vi consigliamo abbigliamento lungo e l’utilizzo di scarpe comode

Ancora indeciso?

Siamo a tua disposizione per ogni informazione o richiesta tu abbia bisogno!

Dottore forestale, docente, guida naturalistica e presidente dell’associazione Elicriso APS, ha sempre nutrito una grande passione per la natura, che ha trasformato in una vera e propria missione: aiutare le persone a riscoprire il legame con l’ambiente attraverso la conoscenza e l’esperienza diretta. Vive a San Felice Circeo e lavora nella provincia di Latina, dove si dedica con impegno alla divulgazione delle scienze ambientali e alla promozione di un rapporto armonioso tra uomo e natura.

Esperienza e Competenze

Con una formazione artistica e una laurea in Scienze Forestali, Augusta ha indirizzato la sua carriera verso lo studio del territorio, l’insegnamento e la divulgazione scientifica. Crede fermamente che la conoscenza non debba rimanere solo teorica, ma che debba essere un ponte tra uomo e natura, uno strumento per comprendere e rispettare il mondo che ci circonda. Come docente, stimola nei suoi studenti la curiosità e la consapevolezza, promuovendo un apprendimento che si radica nell’esperienza diretta. Inoltre, come guida naturalistica, organizza escursioni e incontri per far conoscere le piante, la loro storia e i loro usi, intrecciando scienza e tradizione.

Attraverso l’associazione Elicriso, promuove una serie di attività all’aria aperta, come la pet therapy e i percorsi sensoriali, con l’intento di creare un dialogo profondo e armonioso tra persone, animali e natura. Il suo approccio è pratico, basato sulle esperienze sul campo, sugli incontri con esperti e su momenti di osservazione silenziosa in mezzo agli alberi, per cogliere la bellezza e la saggezza che la natura ci offre.

Le sue escursioni non sono solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un’occasione per immergersi in storie che parlano di boschi, leggende e rimedi antichi, insegnando come la natura possa essere una vera e propria maestra di vita. Collabora con scuole, enti e associazioni per diffondere un’educazione ambientale che vada oltre i libri, proponendo un percorso che si vive concretamente, con le mani nella terra e lo sguardo rivolto alle meraviglie che troppo spesso diamo per scontate. Per Augusta, ogni albero racconta una storia, ogni sentiero insegna qualcosa e ogni persona che accompagna porta con sé un frammento di questa grande avventura chiamata natura.