La STONE ASD, con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo, propone una serie di passeggiate GRATUITE, guidate dedicate alla scoperta delle erbe spontanee, pensate per chi desidera avvicinarsi in modo consapevole al mondo delle piante selvatiche commestibili.
Il corso offre un’occasione preziosa per imparare a riconoscere, raccogliere e utilizzare le erbe spontanee in sicurezza, riscoprendone il valore nutrizionale, curativo e culturale.
Si approfondiranno tecniche di raccolta e trasformazione, favorendo un’alimentazione più naturale e sostenibile, e sviluppando maggiore autonomia nell’utilizzo responsabile delle risorse del territorio.
Sarai accompagnato da esperti di botanica e alimurgia (Dott.ssa Augusta D’Andrassi, fondatrice della A.P.S. Elicriso), da istruttori di sopravvivenza che ti guideranno he ti guideranno non solo nel riconoscimento delle piante ma anche in un approccio rispettoso e armonico con l’ambiente.
Un’opportunità per riscoprire saperi antichi, più attuali che mai.
Siamo a tua disposizione per ogni informazione o richiesta tu abbia bisogno!
Dottore forestale, docente, guida naturalistica e presidente dell’associazione Elicriso APS, ha sempre nutrito una grande passione per la natura, che ha trasformato in una vera e propria missione: aiutare le persone a riscoprire il legame con l’ambiente attraverso la conoscenza e l’esperienza diretta. Vive a San Felice Circeo e lavora nella provincia di Latina, dove si dedica con impegno alla divulgazione delle scienze ambientali e alla promozione di un rapporto armonioso tra uomo e natura.
Con una formazione artistica e una laurea in Scienze Forestali, Augusta ha indirizzato la sua carriera verso lo studio del territorio, l’insegnamento e la divulgazione scientifica. Crede fermamente che la conoscenza non debba rimanere solo teorica, ma che debba essere un ponte tra uomo e natura, uno strumento per comprendere e rispettare il mondo che ci circonda. Come docente, stimola nei suoi studenti la curiosità e la consapevolezza, promuovendo un apprendimento che si radica nell’esperienza diretta. Inoltre, come guida naturalistica, organizza escursioni e incontri per far conoscere le piante, la loro storia e i loro usi, intrecciando scienza e tradizione.
Attraverso l’associazione Elicriso, promuove una serie di attività all’aria aperta, come la pet therapy e i percorsi sensoriali, con l’intento di creare un dialogo profondo e armonioso tra persone, animali e natura. Il suo approccio è pratico, basato sulle esperienze sul campo, sugli incontri con esperti e su momenti di osservazione silenziosa in mezzo agli alberi, per cogliere la bellezza e la saggezza che la natura ci offre.
Le sue escursioni non sono solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un’occasione per immergersi in storie che parlano di boschi, leggende e rimedi antichi, insegnando come la natura possa essere una vera e propria maestra di vita. Collabora con scuole, enti e associazioni per diffondere un’educazione ambientale che vada oltre i libri, proponendo un percorso che si vive concretamente, con le mani nella terra e lo sguardo rivolto alle meraviglie che troppo spesso diamo per scontate. Per Augusta, ogni albero racconta una storia, ogni sentiero insegna qualcosa e ogni persona che accompagna porta con sé un frammento di questa grande avventura chiamata natura.