
Linneo, l’arte della nomenclatura in botanica
Nel cuore del XVIII secolo, un naturalista svedese rivoluzionò il modo in cui l’umanità comprendeva e catalogava il mondo vivente. Carlo Linneo, o meglio Carl

Nel cuore del XVIII secolo, un naturalista svedese rivoluzionò il modo in cui l’umanità comprendeva e catalogava il mondo vivente. Carlo Linneo, o meglio Carl

Il 15 aprile 2013, giorno noto anche come “Maratona dei Patrioti”, la città di Boston fu sconvolta da un attentato che colpì una delle manifestazioni

Il 14 dicembre 2012 è una data che negli Stati Uniti nessuno potrà mai dimenticare. Quel venerdì mattina, nella tranquilla cittadina di Newtown, in Connecticut,

Il 20 aprile 1999 gli Stati Uniti furono scossi da una delle tragedie più gravi della loro storia scolastica: la strage alla Columbine High School

La campagna “Stop The Bleed” nasce da una consapevolezza tanto semplice quanto potente: in caso di emergenza, spesso non sono i professionisti a essere per

Il nome di Marcello Zei è strettamente legato alla ricerca antropologica e archeologica italiana del Novecento. Ricercatore appassionato, docente e divulgatore, ha dedicato la sua

Quando si pensa al “soccorso”, l’immaginazione corre subito alle sirene dell’ambulanza, alle cure mediche, alla rapidità dei gesti tecnici. In realtà, la catena del soccorso

Nel lungo cammino dell’evoluzione, l’essere umano non si è distinto per la forza bruta o per la velocità. Non era il più veloce tra i

C’è un momento, nel cuore di una notte nel bosco, in cui il crepitio del fuoco si affievolisce, i grilli smettono di cantare e persino

Tra i passaggi che hanno reso l’uomo ciò che è oggi, ce n’è uno che segna una svolta epocale: la capacità di produrre strumenti. Non

Era il 24 novembre 1974, nella calda e arida regione dell’Afar, in Etiopia. Un gruppo di ricercatori guidati da Donald Johanson e Tom Gray stava

Ci sono storie che sembrano uscite da un film, eppure sono vere. La vicenda di Harrison Okene, cuoco nigeriano sopravvissuto a un naufragio nel 2013,

L’Outdoor Education, o educazione in natura, è molto più di una semplice attività all’aperto. È un approccio educativo che accompagna i bambini alla scoperta di

Ci sono piante che sembrano custodire un’aura magica, legate da sempre a riti, leggende e tradizioni popolari. Una di queste è l’iperico (Hypericum perforatum), conosciuto

C’è un fiore che brilla come il sole anche quando tutto intorno è arido: l’elicriso (Helichrysum italicum). Conosciuto anche come semprevivo o elicriso italico, questa

Spesso la calpestiamo distrattamente o la strappiamo dall’orto come fosse una fastidiosa erbaccia. Eppure la Portulaca oleracea, conosciuta anche come porcellana o erba grassa, è

Non tutti sanno che dietro la leggenda di Robinson Crusoe si nasconde un uomo reale. Scopri la vera storia di Alexander Selkirk, il corsaro scozzese che sopravvisse da solo su un’isola deserta per oltre quattro anni e ispirò uno dei romanzi più famosi di sempre.

Qual è la migliore borraccia filtrante per chi ama l’outdoor? Scopri pro, contro, dati tecnici e consigli d’uso di Grayl, Water To Go, LifeStraw, Sawyer e altri filtri per l’acqua davvero sicura in ogni avventura.

Scopri la storia affascinante dell’arco, dalle sue origini preistoriche alle civiltà antiche, fino al suo ruolo simbolico e spirituale oggi. Un viaggio attraverso miti, culture e nuove passioni.

Nel 1972 Vesna Vulović sopravvisse a una caduta di oltre 10.000 metri senza paracadute dopo l’esplosione di un aereo. Scopri cosa successe e perché la sua vicenda è rimasta unica nella storia della sopravvivenza.
Siamo a tua disposizione per ogni informazione o richiesta tu abbia bisogno!